05.09 / 06.09

18.00 / 01:30

VILLA COMUNALE
CASTEL CAMPAGNANO
CASERTA

Alta Campania Wine Fest è un’immersione nei luoghi dove il vino non è moda, ma cultura. Dove ogni produttore ha una storia che sa di terra, coraggio e visione.

programma

05.09

  • 18:30 – 19:30 · Talk
    Domenico Marotta – “Viaggio fuori e dentro il territorio”
  • 19:00 – 23:00 · Tavolo Degustazione
  • 19:30 – 21:00 · Talk
    “I vini degli 8 borghi, 3 areali a confronto”
    Produttori e vini in degustazione:
    - PALLAGRELLO BIANCO: Alois | Vigne Chigi | Alepa | Cantine di Lisandro | Marra Winery | Tenuta Santa Monica
    - CASAVECCHIA: Sclavia | Scaramuzzo | Masseria Piccirillo | Raffaele Campagnano | Canestrini | Teresa Mincione
  • 22:00 · Apertura Lounge Zone
    Drink & Cocktails by Amarò
  • 22:30 · Apertura Dancefloor
    After Party by Fizya

06.09

  • 18:30 – 19:30 · Talk
    Franco Pepe di Pepe in grani, Caiazzo
  • 19:00 – 23:00 · Tavolo Degustazione
  • 19:30 – 21:00 · Talk
    “I vini degli 8 borghi, 3 areali a confronto”
    Produttori e vini in degustazione:
    - PALLAGRELLO BIANCO: Il Verro | La Masseria | Terre dell’Angelo | Tenuta Pezzapane | Tenuta Ievoli | Cantine di Hesperia
    - CASAVECCHIA: Scaramuzzo | Sagliocco | Viticoltori del Casavecchia | Calatia | Laboris | Catrame | Davide Campagnanoanestrini | Teresa Mincione
  • 22:00 · Apertura Lounge Zone
    Drink & Cocktails by Amarò
  • 22:30 · Apertura Dancefloor
    After Party by Tony Iannicelli

*Con l’ingresso è incluso l’accesso al tavolo degustazione e al djset.
Per cibo e bevande extra potrai acquistare i token all’evento.

icona
Degustazioni da piccoli produttori
icona
Masterclass & musica dal vivo
icona
Borghi autentici
icona
Slow travel consapevole

24 cantine 8 comuni

L’evento mira a valorizzare un vasto territorio, l’Alta Campania, un’area che comprende le areali di Roccamonfina, Massico, Matese e Monti Trebulani Tifatini.

food partners

6 Food Trucks per vivere un'esperienza street food d'autore da abbinare al vino.

location map

SCARICA MAPPA

Ospiti

FRANCO PEPE
“Pepe in Grani”

DOMENICO MAROTTA
"Marotta Risorante"

sponsor

ARMATORE
MACONDO EXPEDITIONS
ALFONSINO
EWA
IES
SAPORI DEL GRANAIO
GRAFICA ISERNINA
MM FABBRICA ABITI DA LAVORO

media PARTNER

IL MATTINO
LE STRADE DEL VINO
ITALIA NOSTRA
CITTÀ DEL VINO

partner

ASSO ALTA CAMPANIA
COMUNE DI CASTEL CAMPAGNANO

AFTER PARTY

TONY IANNICELLI
FIZYA

PArtner

Davanti e dietro le quinte, il vino è condivisione.

Domande frequenti

Quando si svolge l’evento?

L’evento si terrà venerdì 5 e sabato 6 settembre, dalle 18:30 alle 01:30, presso il Parco Comunale La Peschiera – Castel Campagnano (CE).

C'è un programma diverso per ogni giornata?

L’evento si terrà venerdì 5 e sabato 6 settembre, dalle 18:30 alle 01:30, presso il Parco Comunale La Peschiera – Castel Campagnano (CE).

Cosa succede nella giornata di lunedì 8 settembre?

È prevista una rassegna riservata al settore Ho.Re.Ca., su invito, presso l’Enoteca Provinciale (Via Cesare Battisti 48, Caserta), dalle 11:00 alle 22:30.

Quanto costa partecipare all’evento?

Il costo del biglietto è di 20€ per ciascuna giornata.

Il biglietto vale per entrambe le giornate?

No. Ogni biglietto è valido solo per la data selezionata. Per partecipare a entrambe le serate, è necessario acquistare due biglietti separati.

Cosa è incluso nel biglietto?

Degustazioni con 24 cantine presenti, con la possibilità di provare circa 1200 vini con 70 referenze differenti.
Talk ospiti e produttori nell’area talk
DJ Set

Cosa non è incluso nel biglietto?

Food Truck Area
Cocktail bar
Masterclass

Per partecipare alle Masterclass?

Le masterclass hanno un costo di 25€. Durante la masterclass, tenute dai titolari e dagli enologi delle cantine partecipanti, verrà spiegato il progetto di zonazione, con l’occasione di assaggiare 12 vini e approfondire la conoscenza enologica di questo territorio, attraverso la testimonianza dei diretti produttori. Il primo giorno e il secondo giorno si assaggeranno 12 vini, 6 per ogni areale (vulcanico, arenoso-calcareo, argilloso-limoso con molta sostanza organica) 3 vini bianchi e 3 vini rossi.

Dove posso acquistare i biglietti?

I biglietti sono acquistabili su Eventbrite (accessibile da questo sito) e in loco fino alle 18.00

È possibile acquistare il biglietto sul posto?

Sì, è possibile acquistare il biglietto fino alle ore 18.00

Fino a che ora è possibile entrare all’evento?

L’ingresso è consentito fino alle 22:00.

I bambini pagano?

No, i bambini non pagano.

L’evento è adatto anche a chi non è esperto di vino?

Sì, è pensato per tutti: appassionati, curiosi e chi desidera scoprire il territorio in modo conviviale.

È possibile mangiare durante l’evento?

Sì, sarà attiva una Food Truck Area e un’Area Ristoro aperta fino all’1:30. Il costo non è incluso nel biglietto.

C’è un’area bar?

Sì, il cocktail bar sarà attivo nella lounge dalle 21:30 alle 01:30. Il costo non è incluso nel biglietto.

Dove si svolge l’evento?

Presso il Parco Comunale La Peschiera – Castel Campagnano (CE).

C’è un parcheggio disponibile?

Sì, il parcheggio è gratuito presso la Scuola IC Caiatino, a circa 150 metri dall’ingresso del parco. Inoltre sono presenti diversi parcheggi su strada.

Posso cancellare il biglietto?

Si. Rimborso completo fino a 7 giorni prima.